Menu

La tassazione agevolata regime forfettario per professionisti e aziende
Studio Tributario Panetta

Il regime fiscale agevolato forfettario rappresenta in questo momento un ottimo mezzo di semplificazione della burocrazia nella gestione di una Partita Iva.
È sicuramente valido per buttare le basi di un’attività florida preoccupandosi al principio di creare un’azienda valida e solida senza doversi occupare troppo della gestione burocratica.
È sicuramente un’ottima organizzazione dal punto divista fiscale perché per gli Host prevede l’opportunità di pagare le tasse su un 40% del proprio fatturato.
Detto questo andiamo ad analizzare meglio chi può usufruire di questo regime fiscale nel settore delle strutture extra alberghiere e come funziona.

Una breve premessa che fino a qualche mese fa non sarebbe stata necessaria. Di solito quando parliamo di Partita Iva e di un’organizzazione aziendale in questo settore parliamo di aprire una struttura extra- alberghiera. Ma da poco tempo il legislatore sta manifestando l’esigenza di organizzare anche delle Locazioni Turistiche Imprenditoriali. Sarà al volere delle Regioni pianificare questa opportunità.

Ma chi può accedere al regime forfettario?
• Persone fisiche che non si avvalgono di regimi speciali IVA
• Persone residenti in Italia
• Persone residenti in Stati UE, o in uno Stato aderente all’Accordo sullo spazio economico europeo, che producono il 75% dei propri redditi in Italia
• Persone che nell’anno precedente hanno avuto un reddito lordo, da lavoro dipendente o assimilati, inferiore ai 35000 euro. Tale soglia non risulta rilevante nel caso in cui nell’anno precedente si abbia perso il lavoro. (Talvolta in questi casi è possibile richiedere l’anticipo NASPI in un'unica soluzione, per l’avvio di una nuova attività)

È vietato l’accesso al regime forfettario a:
• Persone che effettuano cessioni di fabbricati, di porzioni di fabbricati, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto
• Persone che esercitano attività d’impresa e che contemporaneamente partecipano a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari o che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione nei quali svolgono attività riconducibili a quelle svolte nell’esercizio della propria attività d’impresa.
• Persone che prestano la propria attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali hanno lavorato come dipendenti fino a due anni precedenti.

Il regime fiscale può essere scelto in fase di avvio di una nuova partita Iva oppure si può cambiare purché ci siano le condizioni. Per mantenere il regime fiscale forfettario nel tempo bisognerà durante l’anno fiscale rientrare in una soglia massima di reddito lordo sotto gli 85000 euro, avere spese per personale o collaboratori sotto i 20000 euro e non avere redditi da lavoro dipendente o da pensione superiori a 35000 euro. Non esiste attualmente un limite per le sese di acquisto di beni strumentali.

La semplificazione della sua attuazione sta nel fatto che la tassazione si applica tramite un conteggio forfettario sui redditi fatturati in base a un coefficiente di reddittività deciso a monte. Inoltre, l’imposta del 5% per i primi cinque anni e del 15% successivamente sostituisce Irpef Addizionale Regionale e Addizionale Comunale. Attenzione! Non è quindi prevista la possibilità di detrarre alcuna spesa, non essendo un reddito soggetto ad Irpef.

Perché scegliere di aprire una Partita Iva in regime forfettario e diventare un Host professionista?
Perché è un bel lavoro!

Un lavoro che può imparare chiunque, da qualsiasi formazione provenga, e che concilia l’incontro con nuove persone e la possibilità di un ottimo guadagno con l’impiego di poche ore durante l’arco di una giornata. Inoltre, ti permette di pensare al tuo futuro accantonando delle somme per la tua pensione, di creare un reddito certo e verificabile che può permetterti di accedere ad un finanziamento o ad un mutuo.

Cosa che trovo inoltre particolarmente rilevante è il fatto che una passione o un hobby personale possono tramutarsi in quel quid in più che caratterizzerà la tua struttura rispetto a quella di altri.
Allora accetti la sfida?
Diventa un Host professionista di successo e impara a gestire il tuo immobile in completa autonomia, sfruttando tutti i vantaggi di un approccio imprenditoriale già sperimentato, se vuoi saperne di più contattami!

Clicca qui per leggere gli articoli precedenti

Vuoi ricevere più informazioni? 
Cosa aspetti, contattaci!

Richiedi informazioni

Acconsento al trattamento dei dati personali. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Info

Tributarista Dott.ssa Daniela Panetta intermedio fiscale abilitato con Studio in Via Cavaglietto 50 P.IVA 13547221005.
Tributarista qualificata, iscritta al n. 2478 dell’ Istituto Nazionale Tributaristi(I.N.T.) ed esercente attività professionale di cui legge n. 4 del 01/01/2013 abilitata intermediario fiscale ai sensi dell’art.3 comma 3 del DPR 322/98, abilitata all’assistenza e rappresentanza del contribuente ai sensi dell’arti. 63 del DPR 600/73. Obbligata alla sottoscrizione di apposita polizza assicurativa di responsabilità verso terzi, di seguito si indicano gli estremi 730242934

Partner


icona-telefono-studio-tributario-panetta
icona-mail-studio-tributario-panetta
Richiedi una consulenza gratuita