Menu

Cos’è la struttura Extra Alberghiera?
Studio Tributario Panetta

Una struttura extra alberghiera è una vera e propria struttura ricettiva. Il legislatore prevede una normativa agevolata rispetto a quella richiesta per gli alberghi, in particolar modo sul piano della sicurezza, avendo a che fare di solito con immobili decisamente più piccoli. Un classico esempio è lo snellimento delle normative antincendio. Un altro, lo troviamo sul piano catastale, non è infatti richiesto il cambio di destinazione d’uso, le strutture extra alberghiere rimangono sempre immobili ad uso abitativo, a prescindere dal fatto che l’attività sia professionale o non.

Hai iniziato quasi per gioco e ora ti ritrovi con un’attività tra le mani? Oppure, hai valutato bene la tua situazione e sei interessato a partire subito con un’attività più strutturata?

Se si tratta di un’attività che si ripete frequentemente, quasi ogni giorno, questa deve essere gestita come una struttura extra alberghiera. Può essere avviata in modo non professionale oppure professionale.

Il legislatore sta lavorando ad una nuova forma di locazione turistica professionale, ma ancora non è possibile avviarla in molte Regioni. Ora approfondiamo la casa vacanze non professionale. Richiede che, a fine anno, debbano essere dichiarati i redditi e tassati con l’Irpef. È una soluzione che di solito scelgono persone che hanno già un altro lavoro, ma non sempre questa è la strada più conveniente.
Spesso mi chiedono se è possibile aprire una partita IVA mentre si ha un contratto di lavoro. Devo essere sincera: non capisco bene da dove nasca questa domanda. Forse perché in Italia sembra difficile aprire un’attività, ma la verità è che, anche se il sistema non è il più semplice, negli ultimi anni le cose sono migliorate. Se il tuo fatturato annuale non è troppo alto, ci sono molte agevolazioni fiscali che ti aiutano a

muovere i primi passi nel mondo dell’imprenditoria. Ti parlerò più avanti del regime forfettario.
Quando gestisci una casa vacanze, le agevolazioni burocratiche per la locazione turistica non si applicano più. Devi seguire tutte le regole di una vera struttura ricettiva, indipendentemente dal fatto che tu scelga di lavorare come attività non professionale o professionale. Ma qual è la differenza?

Come già detto, la casa vacanze non professionale viene tassata alla fine dell’anno con l’Irpef. Purtroppo i guadagni non vengono considerati come un vero reddito e i soldi versati non ti danno benefici aggiuntivi. In altre parole, con gli stessi obblighi, hai meno diritti! Se invece decidi di aprire una struttura ricettiva professionale, con partita IVA (e ti assicuro, non è niente di spaventoso! La mia è aperta dal 2015 e continuo a consigliarla), la situazione cambia.

In questo caso, i tuoi guadagni vengono considerati un vero reddito. Questo ti può aiutare, ad esempio, ad avere più possibilità di ottenere un prestito o un mutuo. Inoltre, una parte delle tasse pagate può essere risparmiata per la pensione. E, da non sottovalutare, lavorando con fornitori, clienti e collaboratori sarai visto in modo più professionale e affidabile.

Clicca qui per leggere gli articoli precedenti

Vuoi ricevere più informazioni? 
Cosa aspetti, contattaci!

Richiedi informazioni

Acconsento al trattamento dei dati personali. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Info

Tributarista Dott.ssa Daniela Panetta intermedio fiscale abilitato con Studio in Via Cavaglietto 50 P.IVA 13547221005.
Tributarista qualificata, iscritta al n. 2478 dell’ Istituto Nazionale Tributaristi(I.N.T.) ed esercente attività professionale di cui legge n. 4 del 01/01/2013 abilitata intermediario fiscale ai sensi dell’art.3 comma 3 del DPR 322/98, abilitata all’assistenza e rappresentanza del contribuente ai sensi dell’arti. 63 del DPR 600/73. Obbligata alla sottoscrizione di apposita polizza assicurativa di responsabilità verso terzi, di seguito si indicano gli estremi 730242934

Partner


icona-telefono-studio-tributario-panetta
icona-mail-studio-tributario-panetta
Richiedi una consulenza gratuita