Cos'è la locazione Turistica?
Studio Tributario Panetta
Ti trovi in condizione di avere un immobile a tua disposizione? Oppure di ottenerne il possesso a condizioni molto vantaggiose e vuoi sfruttare questa opportunità per arrotondare le tue entrate così da vivere una vista più serena? In questo caso probabilmente la locazione turistica è quello che fa per te. Oppure, vuoi avviare la tua attività, ma ancora l’immobile non è in perfette condizioni? La locazione turistica ti può aiutare ad iniziare con il piede giusto. Cominciando a lavorare ed a farti pubblicità, potrai utilizzare i tuoi primi guadagni per predisporre al meglio i locali che hai a disposizione.

Di seguito parliamo di Locazione Turistica dal 2025, le novità sono state tante…
La locazione turistica è la forma organizzativa più semplice da poter utilizzare per la gestione di un immobile.
Facciamo un esempio, mettiamo che tu abbia la disponibilità di un’immobile, abbia un tuo lavoro stabile e voglia di sfruttare questo immobile per arrotondare le tue entrate o più semplicemente per non lasciarlo abbandonato al suo destino.
La Locazione Turistica va avviata tramite una dichiarazione al comune in cui è sito l’immobile, la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Tale dichiarazione dovrà essere presentata anche per una variazione o per una cessazione.
Il legislatore in questo caso agevola il soggetto responsabile della locazione turistica con svariate facilitazioni ma in cambio detta dei limiti astringenti riguardo l’attività che potrai svolgere. Per quanto riguarda la gestione dell’immobile, nello specifico, questi limiti sono legati ad un concetto di base, quello di “attività occasionale”.
Non esiste ad oggi sul piano normativo una descrizione specifica di questo concetto, ciò che il legislatore dichiara è principalmente legato alla frequenza con il quale l’affitto si ripresenta. Dovremmo dedurre che dal momento in cui si arrivi al punto di ospitare con una certa costanza, la locazione turistica non sarà più la forma organizzativa più adatta da utilizzare; e non posso che augurarti che ciò avvenga quanto prima.
Comunque, può essere un buon punto di partenza, perché prevede pochissimi oneri. Per esempio, abbiamo la possibilità di avviare una locazione turistica se nell’immobile qualcuno ha la residenza.
Sul piano fiscale, dovrai semplicemente indicare nella tua dichiarazione dei redditi le somme ricevute per gli affitti. Potrai decidere se applicare la cedolare secca o l’IRPEF. Attenzione questa scelta non è così scontata. La cedolare secca pone una sicurezza nella percentuale applicata alle entrate ricavate. L’Irpef ti permette di utilizzare le spese deducibili e detraibili a tuo vantaggio, per abbattere la tassazione. Prendi questa decisione, dati alla mano, assieme ad un professionista che ti supporti.