Come avviare una affittacamere?
Studio Tributario Panetta
Un affittacamere o guest house è una struttura ricettiva di piccole dimensioni che offre alloggi temporanei ai viaggiatori. È simile a un bed & breakfast, ma richiede obbligatoriamente, la costituzione con forma imprenditoriale e l’assenza di residenti dell’immobile.
Le guest house possono includere servizi come colazione, pulizia e reception, e sono spesso gestite facilmente da piccoli imprenditori. Dal punto di vista tecnico, sono soggette a normative locali di settore, devono rispettare requisiti di sicurezza, igiene e accessibilità, e spesso necessitano di una licenza o autorizzazione per operare legalmente. All’articolo 4 del bollettino ufficiale della regione lazio numero 73, troviamo importanti riferimenti alla normativa dell’affittacamere o guest house.

Un’affittacamere, come già accennato, è sempre organizzata sotto forma di attività imprenditoriale e si articola in una struttura composta da massimo sei camere, distribuite in non più di due appartamenti situati nello stesso stabile e accessibili tramite lo stesso ingresso. L’immobile deve rispettare i requisiti previsti per le civili abitazioni, così come le normative edilizie e igienico-sanitarie.
In questo caso, ci troviamo di fronte a una tipologia di struttura extra alberghiera, che può essere classificata in tre diverse categorie. Per tutti i dettagli specifici, rimando alla lettura approfondita dell’allegato A1, pubblicato anche nel bollettino ufficiale del 2017.
La struttura in questione presenta una caratteristica che la distingue dalle altre: infatti, all’ospite viene riservata una stanza, con o senza bagno ad uso esclusivo. Questa è una delle condizioni più importanti che differenzia questa categoria.
Per garantire la privacy degli ospiti, è consigliabile predisporre gli ambienti in modo che ogni prenotazione corrisponda a un locale riservato, composto da salottino, bagno e camere, ciò che nel settore dell’ospitalità viene chiamato “suite”. Questo aspetto è particolarmente importante per offrire agli ospiti la giusta privacy.
L’affittacamere deve inoltre disporre di un’area comune, che comprenda una reception, un salotto con sala colazioni e una cucina. Per la prima categoria, è obbligatorio offrire il servizio di colazione riservato esclusivamente agli ospiti della guest house. È anche possibile fornire altri servizi di ristorazione. L’elenco dettagliato di tutti gli oggetti, le attrezzature e i servizi è riportato nell’allegato 1 del bollettino del 2017, numero 49.
Come sempre, sono disponibile per qualsiasi domanda o chiarimento tu possa avere.